
La defecazione ostruita E’ una malattia dovuta all’invaginazione del retto prolassato nel canale anale o ad un cedimento in avanti (raramente verso l’indietro) della parete del retto (rettocele). Si manifesta normalmente con l’Impossibilità di svuotarsi con sensazione di incompleta evacuazione; Defecazione frazionata; Prolungato ponzamento; Manovre di svuotamento manuale per consentire la defecazione; Tenesmo (continuo stimolo).
Quando non risponde al trattamento conservativo (utilizzo stoll softner , riabilitazione del pavimento pelvico) richiede un trattamento chirurgico che genralmente consiste in:
Resezione Rettale Transanale
Con questa tecnica mini-invasiva transanale si esegue l’asportazione del tessuto rettale in esubero mediante l’utilizzo di una suturatrice meccanica circolare. E’ generalmente ben tollerato e dopo 2 giorni il paziente può essere dimesso.
Rettopessi Ventrale Laparoscopica
E’ un intervento di tipo laparoscopico che prevede la sospensione del retto mediante una rete (mesh) al promontorio sacrale permettendo la risalita del tessuto esuberante. Le complicanze a breve termine sono il sangunamento post operatorio e le infezioni.